Raccolta di testi pubblicati su giornali e riviste
06-03-2017 |
Partenariato UNESCO alla Carriera a MarcoZappa |
Club per l’UNESCO Ticino, Partenariato 2017 Partenariato alla carriera di Marco Zappa L'UNESCO è un'Agenzia specializzata dell'ONU, che da più di settant'anni esprime sempre lo stesso messaggio: "Poiché le guerre nascono nell'animo degli uomini, è nell'animo degli uomini che deve essere sparso il seme della Pace, con l'Educazione, la Scienza, la Cultura e la Comunicazione." L’azione dell’UNESCO si realizza su tre livelli. Il livello Internazionale, che vede l’Organizzazione con sede a Parigi, definire le grandi linee-guida e stipulare le Convenzioni. Il livello Nazionale, che ha sede nelle capitali degli Stati membri e che ha il compito di trasmettere e mettere in pratica all’interno di ogni nazione, i valori dell’UNESCO di tolleranza e di pace. Infine il livello Regionale, che ha sede nei Centri e nei Club UNESCO sparsi su tutta la Terra, i quali traducono in attività concrete i principi dell’Organizzazione, a diretto contatto con la Società Civile. Il Club per l’UNESCO Ticino ha la facoltà di assegnare il proprio Partenariato ad attività meritevoli di attenzione, che rispecchiano gli ideali dell’UNESCO. Il Partenariato ha un valore strettamente etico e morale e non prevede alcun sostegno di tipo finanziario. L’attività che riceve il Partenariato ha la facoltà di porre in evidenza sulle proprie pubblicazioni, il logo del Club con l’indicazione Partenaire. Queste attività devono avere una componente regionale, devono trovarsi nell’ambito dell’Educazione, della Scienza, della Cultura e della Comunicazione e devono trattare un argomento che rientra in un preciso ambito, ambito che viene stabilito ogni quattro anni. Il Club per l'UNESCO Ticino assegna al cantautore ticinese Marco Zappa, il Partenariato alla carriera con la seguente menzione: "Per aver vissuto e concepito l'arte della Musica come linguaggio di forte convivialità tra tradizioni e culture diverse e per aver cercato tenacemente le proprie radici umane e artistiche all'interno di una realtà in continuo divenire, affinando e maturando il proprio messaggio di impegno civile." Si possono considerare due aspetti. 1) Musica e convivialità "La Terra siamo noi e il nostro prossimo siamo sempre noi, inconsapevoli elettroni dello stesso atomo, che ruotano attorno al medesimo nucleo, fino a che all'interno dell'ultima nostra particella, si risveglierà l'ennesimo Universo!". Queste parole di Linus Pauling premio Nobel per la Pace e per la Medicina, sintetizzano molto bene gli ideali dell'UNESCO, ma rappresentano anche il fondamento di tutta la carriera del cantautore Marco Zappa, che si rivela così in linea con il messaggio dell'UNESCO. Vedere l'unità nella diversità è stato sempre il sogno di Marco Zappa e non solo questa unità è stata cercata tra persone e culture diverse, ma anche fra generi musicali contrapposti e tra strumenti acustici di tradizioni lontane. La grande maestria e il piacere di suonare brani che prevedono una bella varietà di strumenti, la passione di cercare un contatto diretto con il pubblico che ascolta, il desiderio di dare affetto quasi fraterno a tutti gli artisti che collaborano con lui, fanno di Marco Zappa un motore potentissimo di convivialità ed empatia. 2) Creatività e impegno civile Nella sua lunga carriera iniziata da giovane studente nel 1967, il musicista Marco Zappa ha voluto conoscere e approfondire culture e tradizioni musicali diverse, ponendo al centro la ricerca dei valori umani, del rispetto e della tolleranza, vissuti non in modo passivo, ma capaci di costruire nuove forme di collaborazione ed un tessuto musicale variegato e originale. È sempre vero che la spontaneità di un'idea musicale nasce dalla combinazione di tanti fattori: emotivi, psicologici, razionali e irrazionali. La forma melodica, le soluzioni armoniche, l'interazione fra musica e testo, le tecniche di arrangiamento, l'utilizzo dei dialetti popolari, la versatilità verso numerosissimi strumenti, sono il frutto di una fitta rete di competenze e di esperienze e sono lo specchio della forte personalità e della grande sensibilità di questo artista. Alla base di tutto c'è il viaggio, vissuto da Marco Zappa come una vocazione, una trasformazione, un pellegrinaggio; il viaggio come metafora del processo creativo. C'è chi torna al suo paese Ma riparte frastornato con una valigia piena di sorprese, con la valigia ancora piena ed il cuore vuoto. di regali e di attenzioni, C'è chi torna al suo paese, di speranze e di emozioni. ma tutto è cambiato! Marco Zappa – PuntEBarrieR - 2017 Così il cantautore mette in musica la realtà di oggi, con tutte le sue contraddizioni e i suoi paradossi. La sua musica di impegno civile è ricca di messaggi forti che denunciano l'indifferenza, la solitudine, l'etica zero, ma cantano anche la speranza, la gioia e l'amicizia. È proprio il desiderio di abbattere le barriere dell'odio e della stupidità, il primo passo verso quella Cultura della Pace, tanto cara all'UNESCO. La Cultura della Pace non è assenza di guerra, ma è una forma mentale, un approccio appassionato ed etico, che comincia dalle relazioni umane, dalle piccole cose di tutti i giorni e dalla volontà di aprire il cuore. Questi piccoli gesti, questi sentimenti semplici, queste brevi impressioni di sofferenza e di gioia popolano le canzoni di Marco Zappa, rendendole ricche di spunti e di riflessioni, che non sono mai banali. Date queste premesse il Club per l’UNESCO Ticino assegna al cantautore Marco Zappa il Partenariato alla carriera. L’utilizzo del logo Partenaire nelle pubblicazioni e nei concerti, permetterà la visibilità di questo Partenariato. Bellinzona, febbraio 2017 |