Marco Zappa nasce a Locarno (CH) il 14 marzo 1949. Frequenta le scuole elementari a Bellinzona (Canton Ticino), città in cui passa l'infanzia e dove, a sette anni, inizia lo studio del pianoforte.
Per motivi professionali (il padre è docente di latino e di greco alle scuole superiori), la famiglia si trasferisce a Locarno, dove Marco Zappa, interrompendo lo studio del pianoforte, s'interessa subito alla chitarra e alla nuova musica beat che sta nascendo, proprio in quegli anni, in Inghilterra.
Auto di legno
Nel 1964, a scuola fonda i 'Teenagers', gruppo beat con il quale, qualche anno dopo, registra il suo primo 45 giri. Queste prime esperienze musicali pratiche e l'esecuzione sistematica di quasi tutti i nuovi brani dei gruppi in voga, rappresentano sicuramente uno degli stimoli chiave per il futuro professionale compositivo e interpretativo di Zappa.
Teenagers, Cartolina (Fronte)
1967
Durante gli studi magistrali a Locarno, è allievo del chitarrista classico Dante Brenna. Anche questo contatto musicale sarà molto importante per la sua impostazione futura.
Qui conosce anche la sua futura moglie Giovanna Mondada.
1970
Nel 1970, Marco Zappa crea un nuovo gruppo, gli 'Stanhope' con cui inizia, anche nei concerti live in Ticino, una sintesi tra lo stile della musica rock e quello della musica classica.
Stanhope
1972
Marco si sposa con Giovanna e vivrà con lei a Minusio, fino al 1995.
1973
Nasce il primo figlio Mattia.
Tra il 1970 e il 1974 è all'Università a Milano, dove si laurea, con una tesi sui rapporti psicoanalitici tra Sigmund Freud e il suo allievo svizzero Karl Gustav Jung.
1974
Quest'impostazione psicoanalitica e l'attenzione alle motivazioni inconsce profonde d'ogni azione dell'uomo saranno sempre una costante nei testi e nelle composizioni di Zappa.
In questi anni inizia anche la sua collaborazione con la TSI Televisione della Svizzera Italiana, quale presentatore e animatore della trasmissione per ragazzi 'Vroum'.
Marco a "Vroum"
Nel frattempo, segue corsi di chitarra classica alla Scuola Civica di musica di Milano.
1975
Nell'anno 1975, con l'uscita del primo LP 'Change' (Rock progressivo, con testi in inglese), Zappa inizia la sua attività solistica e concertistica quale compositore pluristrumentista e cantautore.
In questo periodo inizia l'allestimento progressivo del suo personale studio di registrazione 'MZ Sound Studio', nel quale registrerà tutti i suoi album e in cui curerà anche molte produzioni per altri musicisti e gruppi.
La sua produzione discografica si alterna regolarmente con tournées in patria e all'estero nelle quali presenta le proprie composizioni, sempre accompagnato da ottimi musicisti provenienti, di volta in volta, da differenti correnti e stili musicali.
1976
Nasce la figlia Daria. Ben presto i due figli inizieranno i loro studi musicali con l'aiuto costante della mamma ed il coinvolgimento progressivo nell'attività artistica di Marco.
1977
Nel 1977, Marco Zappa si dedica allo studio intensivo della tecnica chitarristica del 'finger picking', che resterà in futuro una delle sue caratteristiche stilistiche più tipiche, fusa con gli stimoli portati dai diversi musicisti dei suoi gruppi.
Nel 1981, è invitato con il suo ensemble a partecipare alla serata svizzera al Jazz Festival di Montreaux, ed al Festival di Nyon e da questo momento le tournées e le apparizioni televisive si fanno più intense e frequenti.
Marco Montreux
1985
Nel 1985, esce l'album 'Zytglogge live' registrato dal vivo a Berna, nell'omonimo teatro. In questo disco Marco Zappa si presenta per la prima volta dal vivo con i suoi due figli: Daria (8 anni) al violino e al flauto e Mattia (11 anni) al violoncello e ai flauti. È un momento molto importante questo, anche perché inizia qui una nuova serie di concerti che il trio porterà in tournée in Svizzera e all'estero. È di quest'anno anche la creazione della sua nuova etichetta discografica, la 'MZ Produzioni', con la quale pubblicherà tutti i suoi futuri lavori, in coproduzione con altre case distributrici svizzere.
Nel 1985, nel corso di una tournée svizzera con lo spettacolo musicale 'Memories', conosce il pittore zurighese Helmi Sigg, con il quale idea un nuovo progetto musicale-pittorico 'SiZap Project'. Durante il 1986 e il 1987 si concretizza così la realizzazione di un nuovo album, 'Rockart' in cui Marco Zappa lavora completamente con il computer, nel suo studio, integrando nella musica anche i 'rumori' registrati dal vivo, campinati ed elaborati utilizzando la nuova tecnica del MIDI e del 'sampling'. Musica, testi e immagini, dipinte dall'artista zurighese con il suo stile iperrealistico, formano il contenuto di questo LP; nela copertina sono contenute anche le dieci riproduzioni a colori dei quadri di Sigg. Segue un'interessante serie d'esposizioni dei nuovi 'Quadri musicali' che sono in grado di riprodurre autonomamente la musica di Zappa, grazie ad un mini impianto stereo integrato nella cornice.
Marco&Helmi
Gli interessi musicali di questi anni si concentrano in Zappa sulle nuovissime tecniche di registrazione digitale e sulla nuova generazione di strumenti elettronici con cui sperimenta, nel suo studio, diverse possibilità d'applicazione. Lavora a fondo sulle timbriche e sulle tecniche date e richieste dalle nuove chitarre MIDI, proponendo, anche nei concerti, una sintesi tra strumenti classici e strumenti elettronici.
1987
Nel 1987 a Berna, Marco Zappa viene eletto dall'Assemblea nazionale della Suisa, membro del suo Consiglio d'amministrazione e rappresentante della Svizzera italiana.
Nello stesso anno inizia una stretta collaborazione musicale con il musicista zurighese Bruno Spoerri, sassofonista e specialista-sperimentatore di 'computer-music'. Assieme, nel 1988, iniziano una serie di concerti in cui presentano dal vivo una sintesi musicale tra strumenti acustici e strumenti elettronici, improvvisando su composizioni proprie.

Marco & Bruno Spoerri
1988
Durante l'anno scolastico 1987/1988, Marco Zappa realizza con una sua classe di Scuola Media di Minusio un progetto musicale nuovo ed unico nel suo genere: l'ideazione e la realizzazione in comune con gli allievi di un disco 33 giri contenente musiche e testi composti, cantati e suonati dai ragazzi stessi. 'Noi della IVa' è il titolo del nuovo LP che appare nel maggio dell'88. In quell'anno il Dipartimento della Pubblica Educazione del Canton Zurigo invita Marco Zappa ad una presentazione del suo nuovo lavoro ai docenti del cantone e anche a tenere nelle scuole superiori di Zurigo una serie di concerti-work shop con Bruno Spoerri, Daria e Mattia.
Nello stesso anno, Marco Zappa viene eletto dalla SUISA quale membro della 'Fondazione SUISA per la musica'.
Da novembre 1988 a marzo 1989, Marco Zappa è ospite fisso della trasmissione televisiva della TSI condotta da Maristella Polli e da Giuseppe Biaggi: 'Tuttifrutti'. Utilizzando la sua apparecchiatura elettronica e MIDI, suonando e cantando dal vivo, Marco Zappa presenta ogni settimana alcuni dei brani più rappresentativi degli anni '60. Questo lavoro lo porta a riprendere e a studiare in modo critico e più approfondito un'epoca musicale già vissuta da ragazzo. In seguito a questa esperienza e grazie al successo che la trasmissione ha ottenuto, la TSI decide di pubblicare un CD contenente 35 brani di quegli anni, riveduti, suonati e arrangiati con grande versatilità da Marco Zappa.
Marco a Tuttifrutti
1989
Nel maggio del 1989, esce così 'Marco Zappa a Tuttifrutti '60'.
Nello stesso mese, in occasione dei venticinque anni d'attività del musicista ticinese, la sua casa discografica, la Phonag Records di Winterthur, pubblica due nuovi CD antologici. 'Acquarelli 1979-1989' e 'Acquarelli strumentali'.
Tra il 1989 e il 1990 è invitato dalla TSI quale esperto musicale per la nuova trasmissione televisiva 'In bocca al lupo'. Zappa ha il compito di preparare e far cantare dal vivo, durante la trasmissione, i partecipanti al gioco. Visto l'ottimo successo ottenuto, la stessa trasmissione si ripresenterà anche nel 1991, nel '92 e nel '93.
1990
Durante il 1990, Zappa concentra la sua attività nella preparazione di un nuovo progetto musicale che, assieme ai figli, vedrà impegnati questa volta anche un'orchestra da camera, il Corelli Ensemble, e diversi esponenti di spicco del jazz svizzero.
'1991 Compagni di viaggio' è il titolo del nuovo spettacolo che i Marco Zappa Strings presentano e registrano dal vivo l'11 gennaio 1991, a Bellinzona nella tenda di Mario Botta, in occasione dell'apertura ufficiale dei festeggiamenti del 700esimo della Confederazione svizzera. Un lavoro concettualmente e stilisticamente nuovo, maturo e coraggioso nel quale Zappa dà una sua visione pacificamente critica del suo paese e della società in cui opera e vive. Marco Zappa scrive le musiche, i testi e gli arrangiamenti e si presenta con Daria e Mattia accompagnati da un'orchestra completamente acustica di venti elementi, stilisticamente molto aperta, nella quale gli archi sono usati in modo nuovo (molti i momenti dedicati all'improvvisazione). Anche i testi, come la musica, ispirati al concetto di viaggio (nello spazio e nel tempo) sono da leggere in una doppia chiave; quella testuale, apparentemente autobiografica e minimalista e quella metaforica, aperta alle grosse problematiche svizzere e internazionali di quegli anni.
MZ Strings, Tenda Botta, Bellinzona

Tenda Botta, Bellinzona
Parallelamente, durante il 1991, Marco, Daria e Mattia lavorano in collaborazione con il regista zurighese Ueli Strebel, sulla composizione e la realizzazione della musica di un suo nuovo film intitolato 'Warten auf L.'. Si tratta di una Suite in dodici parti per oboe, violino, violoncello, chitarra e orchestra d'archi che appare anche su musicassetta nello stesso anno.
1992
Molto importante per l'attività di compositore di musiche per film, è l'incontro di Zappa con Ennio Morricone, durante un corso d'approfondimento tenuto da Morricone all'Accademia Chigiana di Siena, nell'estate del 1992 e del 93.
Durante questo anno scolastico, Marco e Däni Lienhard (un docente di Zurigo), lavorano su un progetto comune "TransGottardo".
Marco e i suoi allievi di IV Media di Minusio, con l'aiuto della TSI, realizzano un film "Oltre la galleria: La storia di Marina", in cui cercano di descrivere ed analizzare i problemi di inserimento in Ticino, di una giovane allieva proveniente da Zurigo. Il film, di cui i ragazzi realizzano anche la colonna sonora, viene presentato al Film Festival Ragazzi di Locarno.
Il 1992 è dedicato però, per la massima parte, alla progettazione e alla creazione di una nuova idea concertistica e discografica: 'Som senza swatch': una ripresa in chiave attuale, blues e jazz completamente acustica ('unplugged'), per voci, chitarra, orchestra d'archi, di una serie di brani della musica popolare ticinese e lombarda. Per Daria e Mattia e per i suoi 'Strings' (il 'Corelli Ensemble') che già lo avevano accompagnato nella precedente tournée, Marco Zappa scrive tutti gli arrangiamenti e le nuove composizioni, che faranno parte del nuovo spettacolo e del nuovo CD.

SomSenzaSwatch
1994
Durante il 1994, su richiesta del regista ticinese Francesco Canova, Zappa compone e realizza la colonna sonora del film 'Paganini' prodotto dalla TSI, per la quale utilizza diversi nuovi strumenti, come l'arpa.
Alla fine dell'anno è pubblicata una riedizione su CD del disco 'Mani' (del 1982) nel quale sono inserite anche alcune delle nuove composizioni del film.
Tra il 1994 e il 1995, Marco Zappa, passa un periodo molto difficile, a causa dei problemi famigliari che lo portano a separarsi dalla moglie Giovanna.
Si trasferisce a Bellinzona, con Bruna Margna, la sua nuova compagna e lavora assiduamente su un nuovo progetto: nasce 'Storie di legno'. Tutte storie autobiografiche che riflettono il particolare momento esistenziale che sta passando. Per la stesura dei testi, trova questa volta la collaborazione anche di alcuni poeti ticinesi come Giovanni Orelli, Pierre Codiroli, Giorgio Passera, Franco Ferrari e altri.
Nel 1995, esce il nuovo CD e inizia una lunga serie di concerti con una nuova Band acustica con Oliviero Giovannoni, Rino Rossi, Maurizio Bionda, Veio Zanolini e Matteo Dazio. Il tour che prosegue anche durante il 1996, tocca l'Italia, la Germania e la Svizzera.
StorieDilegno
1996
Nel 1996 'Storie di legno' riceve il premio 'Swiss Music Worldwide' assegnato da Radio Svizzera Internazionale alle migliori produzioni svizzere dell'anno.
Nel novembre dello stesso anno, Zappa riceve il prestigioso premio 'Maschera d'argento', Oscar Internazionale dello Spettacolo, assegnato dal Comune di Campione d'Italia.
MascheraD'Argento
1997
Nel gennaio del 1997, sarà inaugurato a Giubiasco il nuovo studio di registrazione
'MZ Sound Studio', completamente digitale e curato in modo particolare nella sua acustica.
1998
Nel 1988, in occasione del trentesimo dalla sua fondazione, Marco Zappa riunisce di nuovo il suo primo gruppo dei Teenagers e, nel corso di una breve tournée svizzera, registra un doppio album dal vivo che racchiude i brani più rappresentativi del gruppo. Esce il doppio CD "1967-1997 Anniversary Rock&BluesBand" The Teenagers live concerts.
Nel 1988, nel suo nuovo studio di Giubiasco, Zappa produce una serie di nuovi CD con gruppi ticinesi tra i quali "La Scarp da tennis band", i "Thè freddo" ed altri e fonda la TI DOC, etichetta discografica volta a produrre musica ticinese doc. È una specie di cooperativa musicale nella quale i vari musicisti componenti, collaborano tra di loro nelle registrazioni.
Sempre nel 1998, a Thun viene assegnato come ogni anno, il premio Thunfisch e, per la serata di gala, gli organizzatori chiedono a Marco Zappa, Franz Hohler e a Michel Bühler di mettersi assieme e di preparare uno spettacolo speciale in tre lingue.
Ne nasce un nuovo CD dal vivo nel quale i tre musicisti svizzeri presentano il loro programma 'Schweizer sein, être suisses, essere svizzeri' Vol. 1: una selezione di brani dei tre musicisti, eseguita assieme in tre lingue.
Franz Hohler, Michel Bühler e Marco Zappa
Visto il grande successo della serata, il gruppo si presenta in una tournée che li porta più volte in molti teatri svizzeri, germanici ed inglesi.
1999
In novembre, il trio registra al teatro Hechtplatz di Zurigo il suo secondo CD dal vivo 'Schweizer sein, être suisses, essere svizzeri' vol. 2 e continua la sua tournée fino alla fine dell'anno.
Durante il 1988 e il 1999, Marco Zappa viene invitato come ospite musicale, alla trasmissione sportiva della TSI 'Pallalunga e pedalare', nella quale ogni settimana presenta dal vivo, assieme al percussionista cubano Armando Miranda, brani che faranno parte nel settembre del 1999, del nuovo CD 'Gente'. Questo nuovo progetto coinvolge una cinquantina di musicisti e di coristi, tra i quali alcuni ospiti di prestigio, conosciuti al Piazza Blues festival di Bellinzona, come l'armonicista di Chicago Carey Bell e la sua Band.
Il nuovo CD riceve dalla Swiss Radio International il premio di qualità 'Swiss Music Worldwide'.
Marco&CareyBell
Ecco che il nuovo tour di Gente inizia proprio a Chicago, con un concerto Open air in una Piazza, durante la settimana di cultura svizzera, nell'ottobre del 1999. Dopo i primi concerti nella grossa formazione, Marco Zappa continua, però, tutto il tour con il suo quartetto.
Durante gli stessi anni, Marco incontra lo psichiatra bellinzonese Marco Frei, con il quale inizia una intensa collaborazione che sfocia nella creazione di una serie di CD terapeutici di Terapia ipnotico-musicale. Marco compone ad hoc le musiche sui testi dello psichiatra, letti dall'attrice milanese Elda Olivieri.
Nel corso del 1999 (in occasione del 50mo compleanno di Marco Zappa), la TI DOC completa la riedizione riveduta e rimasterizzata di tutta la discografia di Marco Zappa, su CD, che è ottenibile tramite il suo nuovo sito Internet www.marcozappa.ch.
Gente Live
Durante la tournée di GENTE, il Marco Zappa Quartet (Irina Simoneta alla voce, al flauto traverso ed alle percussioni, Danilo Boggini alla fisarmonica e al pianoforte e Lucio Zaninotto alla voce ed al basso elettrico fretless), lavora alla creazione dei nuovi brani che faranno parte del lavoro QuantiAmori.
Tutte canzoni d'amore ispirate ad una serie di scritte lette e... filtrate in un piccolo villaggio sul mare delle Cinqueterre (Il "sentiero dell'amore") dove l'autore trascorre spesso alcuni giorni di ispirazione.
Ancora situazioni di vita, ma questa volta il cinquantenne Marco Zappa cerca di leggere il passato, il presente ed il futuro suo e di chi gli sta attorno, descrivendone gli attimi d'amore felici, tristi, veri, immaginati, sentiti, rifiutati...
SentieroAmore
2001
QuantiAmori viene registrato dal vivo durante 6 concerti della tournée e presentato ufficialmente il 12 settembre del 2001, in un concerto all'aperto in piazza a Bellinzona cui segue una lunga tournée.
2002
Durante l'estate del 2002, Marco Zappa viene invitato per alcuni concerti sui palchi di
EXPO 02, dove si esibisce ancora due volte assieme a Franz Hohler e Michel Bühler con il programma "Schweizer sein" ed anche con il suo quartetto.
In occasione della chiusura ufficiale di EXPO, viene invitato dal musicista bernese Hannery Amman per un concerto assieme ad altri ospiti, tra cui Andreas Vollenweider ed altri.
Expo
Dopo la morte di George Harrison, nel 2001, che per quasi sei mesi era stato in cura all'Ospedale di Bellinzona, la Fondazione del Patriziato della città chiede a Marco Zappa di preparare un concerto in onore del Beatle scomparso.
Marco si mette al lavoro e, dopo aver radunato attorno a se una serie di musicisti ad hoc e dopo aver scritto per loro tutti gli arrangiamenti originali, dopo sei mesi di preparazione, presenta nel maggio del 2002 al Teatro Sociale di Bellinzona un nuovo CD "Marco Zappa & friends - Tribute to George Harrison".
Marco Zappa & Friends, Tribute to George Harrison
Assieme a Marco (arrangiamenti, voce, chitarra e armonica) troviamo Irina Simoneta (voce, flauto e percussioni), Oscar Bozzetti (pianoforte), Lucio Zaninotto (voce e basso elettrico), il giovane batterista bresciano Alessandro Giambelli, l'oboista Federico Cicoria, di Milano, un quartetto d'archi dell'OSI, Giacomo Antonini (I violino), Bruna Del Parente (II Violino), Loredana Botta (viola), Beat Helfenberger (violoncello), il Coro Vox Nova, diretto da Teo Curcio, Rolando Giambelli (voce, chitarra), Aldo Tagliapietra (sitar) e Danilo Boggini (fisarmonica).
Nell'agosto dello stesso anno, Marco Zappa viene di nuovo invitato alla Beatles Week di Liverpool, dove tiene nove importanti concerti, per presentare questo nuovo CD.

Marco & Friends, Royal Court, Liverpool
Nello stesso anno, in occasione del 35mo dall'uscita del suo primo singolo, nel 1967, Marco Zappa mette in cantiere un nuovo progetto "MarcoZappaSolo à la carte": un programma in cui il musicista si presenta "solo" sul palco con le sue chitarre e le sue armoniche ed reinterpreta le proprie composizioni che vengono scelte liberamente dal pubblico in sala. Il nuovo CD vine registrato dal vivo in una serie di concerti al Kleintheater di Lucerna.
2003
Il 31 gennaio del 2003 con un concerto a Bellinzona, viene presentato il nuovo doppio CD "live" MarcoZappaSolo à la carte che lancia anche l'omonima tournée nei piccoli teatri svizzeri.
AlaCarteSOLO
All'inizio dello stesso anno, Marco Zappa riceve l'ambito Premio Internazionale Myrta Gabardi "Una vita per la musica, una musica per la vita" che gli viene assegnato a Milano, al Centro Culturale Svizzero ed in seguito anche a Sanremo, durante il Festival Internazionale della canzone.
Marco & Gotthard
In vista della creazione di un nuovo spettacolo e di un nuovo CD, inizia anche una fruttuosa collaborazione con il giovane chitarrista jazz ticinese che risiede a Berna, Sandro Schneebeli.
Durante l'estate, Marco Zappa si trasferisce per dei concerti prima a Roma (dove compone "LaBarbonaDiRoma")e poi in Sardegna, dove lavora sui nuovi testi e sulle nuove musiche che faranno parte del CD SogniDiGiorno.
Nel frattempo, il batterista-percussionista Oliviero Giovannoni, che da anni collabora con Marco, prende il posto di Irina Simoneta nella band che diventa così sempre più spesso un Quintetto:MarcoZappa-DaniloBoggini-SandroSchneebeli-LucioZaninotto-OlivieroGiovannoni.

Marco Zappa Quintet
(da sinistra) Marco zappa, Oliviero Giovannoni, Lucio Lou Zaninotto, Danilo Boggini, Sandro Schneebeli

Marco Zappa Quintett 2003: Irina Simoneta - Danilo Boggini - Marco - Oliviero Giovannoni - Lucio Zaninotto
Nel settembre dello stesso anno, Marco
Zappa riunisce di nuovo molti dei musicisti che hanno collaborato con lui negli
anni precedenti, compresi il quartetto d'archi, l'oboista Federico Cicoria,
Oscar Bozzetti e Irina Simoneta e tiene un importante concerto nella Piazza
Grande di Locarno, in cui presenta una selezione dei suoi ultimi lavori,
tra cui anche il tributo a George Harrison.
Nell'ottobre del 2003 parte per la
prima volta per la
Grecia, dove incontra e conosce due importanti musicisti:
Giorgios Stavrakakis e
Giannis Papandoniou. Sull'isola di Egina
e ad Atene registra una prima versione del brano "SognoGreco" che
verrà poi inserito nel nuovo CD.
Questo sarà il primo viaggio musicale
in Grecia, al quale ne seguiranno altri negli anni seguenti.
Nei mesi di giugno e luglio, Marco tiene
di nuovo due stupendi ed importanti concerti, assieme a Daria e Mattia, ospite
del gruppo germanico Quadro Nuevo e del CasalQuartett, al centro
degli artisti svizzeri di Boswil.
In questo mese Marco tiene anche il suo
ultimo concerto con i musicisti del suo quartetto e ben presto inizia a
lavorare su un nuovo programma, con una nuova formazione.
Durante l'estate MarcoZappa e
RenataStavrakakis partono di nuovo per la
Liguria e per la
Grecia,
dove tengono numerosi concerti. Qui, grazie all'aiuto e alla consulenza di
Giannis Papantonou, Marco si interessa sempre più anche al
Bouzouki e
allo
Tsouras, strumenti che lo appassionano e che da questo momento
userà anche nei suoi concerti.

Bouzouki
2004
Il 18 gennaio del 2004, nello Studio 2
della Radio della Svizzera Italiana, Marco Zappa ed i suoi musicisti
registrano dal vivo il nuovo CD
"SogniDiGiorno" durante un
concerto ad inviti.
Tra i nuovi collaboratori di Marco,
troviamo anche il giovane chitarrista
Sandro Schnebeli.

Registrazioni RSI
Nello stesso anno, Marco Zappa riceve
la
"Nomination" al Premio della Scena Svizzera "Thunfisch
2004" che viene assegnato ogni anno alle 10 migliori produzioni
svizzere.
Il CD viene presentato ufficialmente
il 14 marzo 2004 al Teatro Sociale di Bellinzona, in occasione del 55mo
compleanno di Marco. Inizia così anche il nuovo tour svizzero che terrà
impegnata la Band fino a metà del 2005.
Nel maggio nel 2004, Marco Zappa si
separa dalla sua compagna Bruna, con la quale viveva in Piazza Collegiata a
Bellinzona dal 1995.
Nel mese di agosto del 2004, Marco
trasferisce temporaneamente il suo studio in
Norvegia, dove si
concentra sulla realizzazione del Volume 7 dei CD di Terapia
Ipnotico-musicale, lasciandosi ispirare nelle nuove composizioni, dalla
tranquillità della natura e del mare del nord.
Nel settembre del 2004, Marco viene
invitato per un concerto a Johannesburg in
Sudafrica, dove nel breve
periodo di permanenza, ha comunque la fortuna e l'opportunità di entrare in
contatto e collaborare con alcuni percussionisti neri. Grazie all'amicizia e
alla guida di Dario Dosio, un giudice di Soweto, conosciuto dopo unconcerto,
riesce a visitare questa città e ad entrare in contatto con la cruda realtà
sudafricana.

Marco & bambini neri
In ottobre, parte di nuovo per la
Grecia,
dove ha la possibilità di presentare "SogniDiGiorno" in alcuni
concerti sull'isola di Egina ed ad Heraclion a Creta e dove viene invitato ad
alcune trasmissioni radiotelevisive.
Qui inizia la sua collaborazione
musicale con la sua futura compagna
Renata Stavrakakis con la quale
inizia a lavorare su un nuovo programma da concerto.
Alla fine del mese di ottobre, nel
Teatro di Bülach, dopo parecchi anni,
Marco torna a suonare in concerto
assieme ai figli
Daria e
Mattia che nel frattempo si sono fatti
un nome quali professionisti, nell'ambito della musica classica
(AmarQuartett, GoldbergTrio, CasalQuartett, TonhalleOrchester…).
È di nuovo un grosso successo e così,
da questo momento, il trio decide di tenere di tanto in tanto altri concerti
in questa formazione.

DariaMarcoMattia
2005
All'inizio del 2005, viene invitato ad
interpretare, in romancio, il brano di George Harrison "Here comes the
sun" per una compilation beatlesiana grigionese ideata e tradotta da Benni
Vigne.
Appare così
"I dat
solegl" su un doppio CD che vede anche la partecipazione di altri
illustri ospiti svizzeri, quali Les Sauterelles, Stephan Eicher ed altri.
Nel marzo del 2005, Marco Zappa,
invita in Svizzera
Giorgos Stavrakakis, per due concerti a
Davos
e
St.Moritz, per i quali arrangia e traduce in italiano anche alcuni
brani del cantautore greco.
Da questo momento anche nei suoi
concerti saranno spesso presenti elementi e strumenti della cultura greca.
MarcoZappa&Guests: una nuova formula che permette al musicista di presentarsi in
concerto in diverse formazioni aperte e con ospiti diversi.
Dopo l'estate incontra il giovane
contrabassista lucernese
Claudio Strebel, che terrà il suo primo
concerto assieme a Marco e all'ospite Mattia, in ottobre, alla "Alti
Zigarre" di Seon.
I tre lavorano intensamente sul nuovo
programma
2006 "TheBestOf", nel quale verranno eseguiti sia
vecchi brani, sia nuove composizioni che verranno incise nel corso del 2006.
Dal mese di marzo del 2005, Marco è tornato
ad abitare al numero 15 nella sua
Via Vincenzo Vela a Bellinzona, nella
casa in cui aveva già vissuto i primi 14 anni della sua infanzia.
Qui si installa con tutti i suoi strumenti
e vi trasferisce anche il suo nuovo piccolo studio personale di
registrazione.
Nel frattempo ha ceduto il suo studio
di Giubiasco al musicista ticinese Max Pizio, che lo sviluppa e lo trasforma
in un Centro di registrazione e di ricerca musicale, assieme ad un team di
altri musicisti.
Da questo momento, Marco vive comunque
sempre più spesso anche a
Zurigo assieme alla sua nuova compagna Renata
Stavrakakis e collabora sempre più attivamente anche con altri musicisti
d'oltre Gottardo.
2006
Altra interessante collaborazione è
quella con il cantautore bernese Peter Reber, già leader del Trio
Peter, Sue & Marc.
Marco è stato invitato dalla sua casa
discografica Zytglogge, a interpretare un suo brano in Schwitzerdüsch, da
inserire in un doppio CD compilation "ReberRock", assieme ad altri
musicisti e gruppi svizzeri.
Il nuovo CD verrà presentato in
concerto, a Thun il 22 gennaio.
Nel frattempo, Marco riceve per la
seconda volta, la
"Nomination" al Premio della Scena Svizzera
"Thunfisch 2006".
Durante la prima settimana del gennaio
2006, Marco e i suoi musicisti vengono invitati ad
Atene dove tengono
due stupendi concerti assieme a Giorgios Stavrakakis ed alla sua Band.
Nel mese di marzo incontra il chitarrista blues italiano
MarcoMarchi e
con lui prepara una nuova versione in Duo, del Programma
BeatlesSpecialGuitars,
in vista di alcuni importanti concerti in Svizzera ed in Italia.

Marco&Marco… Marchi
Nel frattempo, Marco (che ora vive gran parte del suo tempo anche a Zurigo)
entra in contatto con molti musicisti della scena svizzera e specialmente
dell'area zurighese e nel marzo di quest'anno, viene invitato come ospite dal
giovane musicista zurighese
AdrianWeyermann, sul prestigioso palco del
ElLokal.
Marco-DüdeDürst-AdrianWeyermann-Daria…

Nel corso del concerto salgono sul
palco anche
DüdeDürst alla batteria,
Daria al violino,
Renata
alla voce a al flauto e
Claudio al contrabbasso: ne nasce una
sensazionale jam, in cui vengono suonati brani di Marco e di Adrian, più
alcuni classici del Rock'nRoll, nei quali Marco torna a suonare anche la sua
vecchia Fender Telecaster.
Nel mese di aprile, Marco inizia la registrazione di un CD di prova,
contenente le composizioni che faranno parte del nuovo programma "
InGiroUnaVita"
e che servirà come traccia per il lavoro con i musicisti della band e specialmente
con i numerosi Guests che Marco ha intenzione di invitare nel nuovo CD. In
questo nuovo lavoro viene coinvolto subito anche
MarcoMarchi che entra
a far parte della formazione fissa da concerto.
Il quartetto comincia a lavorare intensamente nella preparazione del nuovo
progetto "
InGiroUnaVita" e tiene già alcuni concerti in cui
esegue le nuove composizioni. Il 7 luglio, viene invitato anche a Traunstein
in Germania quale ospite del Festival musicale della città.
Durante il mese di luglio, la Band si trova al Villaggio LaFrancesca in
Liguria, per una prima settimana di Stage e di concerti con il nuovo
programma.
Il 13 agosto
Marco,
Daria e
Mattia vengono invitati a
tenere un concerto nell'ambito del prestigioso
Yehudi Menuhin Festival di
Gstaad dove ottengono un grosso successo, specialmente per la novità
della formazione (Voci, Chitarra, violino e violoncello) ed anche per i
numerosi momenti dedicati all'improvvisazione da parte dei musicisti del
trio.
Nel mese di agosto il quartetto al completo si ritrova per un'altra settimana
di stage al "Dazio Grande" a Rodi, dove inizia anche le
registrazioni del nuovo CD. Da questo momento, Marco, grazie al suo
Studio
mobile, registra tutte le parti che comporranno i nuovi brani e incontra
i vari musicisti ospiti, direttamente nei loro ambienti di lavoro.
Ricordiamo tra questi,
Mattia al violoncello,
Daria al violino,
poi
Düde Dürst alla batteria,
Willy Kotoun alle percussioni, il
cantautore
Pippo Pollina al pianoforte e alla voce, i due musicisti
greci
Jannis Papantoniou al bouzouki,
Giorgios Stavrakakis alla
voce, gli
allievi di I e II Media di Minusio ai cori, il musicista
polacco
Roman Orzinski, al Basso tuba, l'attrice
Cècile-Olga Steck
agli effetti vocali...
Nel mese di ottobre, durante una settimana di registrazioni e di concerti in
Grecia (Atene, Egina, Creta), Marco prende contatto con la Casa discografica
FM
Records di Atene, che si interessa alla distribuzionedel nuovo CD, anche
in Grecia.
Ad Atene, Marco riceve anche il
nuovo Bouzouki, costruito per lui dal
liutaio Panaiotis, che già gli aveva costruito lo Tsouras.

Il nuovo bouzouki (Marco&Panaiotis ad Atene)
Tornati in Svizzera, entrano al PowerPlayStudio di Maur, ed iniziano i
mixaggi definitivi del materiale registrato. Qui lavorano intensamente
assieme ai tecnici del suono
Urs Wiesendanger,
JimDuncombe e
Urs
Lee, assieme ai quali all'inizio di novembre realizzano il master del
nuovo CD.
Nel frattempo,
Düde Dürst che oltre ad essere un grande batterista (LesSauterelles)
e session-man, è anche un noto grafico zurighese, ha portato a termine la
grafica del CD.
L'11 novembre, Marco viene invitato a Berna, a partecipare quale
rappresentante del Ticino, assieme a Carla Norghauer, Mauro Gianetti e alla
nuova Miss Svizzera Christa Rigozzi, al gioco televisivo, 4x4, in occasione
dei festeggiamenti del 75mo della SSR IdéeSuisse.
Venerdi 8 dicembre esce il nuovo CD "InGiroUnaVita" !!!
2007
Il 14 gennaio si tiene la Première del Tour
per la presentazione del nuovo Album “InGiroUnaVita”, al Moods di Zurigo. Il
giorno seguente il tour si porta a Milano all’Auditorium San Fedele
Parallelamente Marco sta portando in giro
anche lo spettacolo “YesterdayBeatlesToday” assieme a Marco Marchi.
In febbraio Marco si incontra di nuovo con
il suo maestro di Bouzouki, sull’isola di Egina, dove si svolgono le prove per
il tour in Grecia. “InGiroUnaVita” viene presentato ad Atene nel prestigioso
“Oxygono”, il 14 febbraio con due ospiti speciali: JannisPapantoniou e Giorgos
Stravakakis, a Nemea e a Egina.
La Prima ticinese si tiene al Teatro
Dimitri, il 16 marzo ed il tour continua nei mesi seguenti, nei teatri svizzeri
(vedi “Concerti”). "InGiroUnaVita"
Il 4 maggio torna al Kursaal di Locarno per
un concerto di beneficienza, assieme a 60 allievi della Scuola media di Minusio,
dove Marco insegna sempre ancora .a tempo parziale musica ed italiano.
Dopo una serie di concerti in Liguria, il
30 luglio la band torna in Grecia per un Tour nel Peloponneso e si esibisce ad
Argos, e a Choudetsi con una puntata ancheal Festival Internazionale di musica e teatro nel Castello di Heraclion sull’isola di Creta. Poi
torna nei Teatri della Svizzera
tedesca.
Il 4 ottobre, assieme al chitarrista
MarcoMarchi, Marco registra dal vivo il DVD “LiveAtLebewohlfabrikZürich”, con
un programma in DUO dedicato ai Beatles, interpretati in modo estremamente
personale ed originale alle chitarre ed al Bouzouki.

Marco Zappa & Marco Marchi - DVD “LiveAtLebewohlfabrikZürich”
Il 15 novembre MarcoZappa&MarcoMarchi
con parecchi Guests partecipano allo Showcase nello Studio 2 della rsi con il
programma dedicato ai Beatles.
Il 22 dicembre Marco viene invitato,
assieme ad altri “ospiti illustri” a “…A volte ritornano”, un incontro con gli
allievi della Scuola media di Bellinzona, dove Marco aveva iniziato il
Ginnasio, nel 1960.
2008
Il nuovo anno inizia l’11 gennaio con un
nuovo concerto della MarcoZappaFamily
a Schlieren, il Tour continua poi in Svizzera con il MarcoZappaQuartet.
Nel frattempo Marco è stato invitato dal
musicista di Lucerna Coal a
partecipare come ospite al progetto “IlAllBeginnsWithASong” Coal&HisBand
with Guests (ShirleyGrimes, Trummer, HanryAmman, Reto&PhilipBurrell,
ValeskaSteiner…) e la prima dello spettacolo si tiene alla “MühleHunziken” di
Rubigen.
Il 14 febbraio “InGiroUnaVita” fa tappa a
Milano nell’Auditorium San Fedele e al Centro Culturale Svizzero.
Il 6 marzo,
“InGiroUnaVita” viene presentato con grande successo al FolkClub di Zurigo.
Il 29 marzo Marco raccoglie attorno a se
una band d’eccezione e tiene un concerto al “KeyNorth” di Zurigo.
Il 6 aprile viene invitato assieme a Daria
e a Mattia a tenere un concerto al “LandesMuseum”
di Zurigo, in occasione dell’esposizione dedicata alla famiglia.
Il 30 maggio “YesterdayBeatleToday” viene
presentato sul palco del “BeatlesDay di Bellinzona, in Piazza del Sole, con
Daria quale ospite speciale. Il giorno seguente Marco si esibisce in Piazza
Collegiata assieme ai suoi allievi, nell’ambito della giornata speciale
dedicata all’iniziativa popolare federale: “Gioventù+Musica” indetta dal
Consiglio Svizzero della Musica CSM.
Il 6 giugno di nuovo in volo per Atene, dove il MarcoZappaQuartet tiene un
concerto all’”AthensSwissEmbassy”.
Il 21 giugno, nell’ambito di
“Euroschool2008”, Marco viene invitato a Zurigo alla “Blatterwiese fanmeile”,
dove presenta “YesterdayBeatlesToday” accompagnato anche dai suoi allievi alle
voci ed al flauto dolce.
Il Tour continua a Milano, Brescia Davos,
Lugano, Zurigo…, per tornare l’8 agosto sull’Isola di Brissago, per un concerto
speciale “UnViaggioMusicaledallaGreciaAlTicino”. L’estate continua con un Tour
in Liguria.
Il 9 settembre trasloca da
Via Vincenzo Vela, nella
nuova abitazione a Sementina, dove crea
anche il suo nuovo Studio di Registrazione “MZSkorpionSoundStudio” (chiamato
così, per il grande numero di scorpioni, incontrati nei primi giorni di
permanenza nella nuova casa e nello studio).
Il 3 ottobre Marco e la sua Band tengono un
concerto speciale al “TheaterStadelhofen” di Zurigo, in occasione dei
Festeggiamenti del 75mo. della Corale ProTicino di Zurigo, che partecipa al
concerto in qualità di ospite.
Il 29 ottobre, con il brano “SognoGreco”, il
Quartetto di marco si classifica secondo, nella finale
dell’”AcousticSongContest” di Uster.
Inizia in questo periodo la serie di
concerti alla “Herzbaracke” di Zurigo, un piccolo ed accogliente piccolo teatro
galleggiante, ancorato a Zurigo, sul lago.
Subito dopo, l’11 novembre Marco viene
invitato all’InternationalBeatlesFestival” di
Schweedt, in Germania dove i suoi concerti ottengono un successo
strepitoso di pubblico e di critica, per il modo estremaente personale ed in
novativo di interpretare la musica dei Beatles.
Il 7 dicembre il TRIO di Marco tiene un
concerto di presentazione, nella Sala Multiuso Ciossetto del suo nuovo comune.
Durante i momenti senza concerti, Marco
lavora sul nuovo CD “Ritratti”.
Concerto speciale il 27 febbraio di questo
nuovo anno, al
Kulturhaus Helferei
Grossmünster di Zurigo, assieme al CasalStringQuartett (in cui suona
Daria), in previsione del nuovo spettacolo “Ritratti”, su cui Marco sta
lavorando da parecchi mesi.

Kulturhaus Helferei Grossmünster di Zurigo

Irina Simoneta – Danilo Boggini – Marco –
Oliviero Giovannoni – Lucio Zaninotto
Dopo alcuni altri concerti a Zurigo, Novate, Arosa e Minusio, il 14
marzo, in occasione del compleanno dei 60 anni di Marco, allo Studio 1 della
RSI di Lugano, si tiene
la Première del
nuovo CD “Ritratti 1949/2009 che viene registrato “live” durante il
concerto stesso, assieme a moltissimi ospiti:MarcoZappaMusicaldente: MarcoZappa:
Arrangiamenti, Voce, Chitarre, Bouzouki, Armonica, RenataStavrakakis: Voce,
Flauti a becco, MarcoMarchi: Chitarre, Voce, AlbertoGuareschi: Kontrabass, GingerPoggi:
Percussion and Special Guests: Casal String Quartet (Rachel Späth - Daria Zappa
- Markus Fleck - Andreas Fleck), DaniloBoggini: Fisarmonica, GiorgosStavrakakis
(Gr): Vocals, Guitar, MattiaZappa: Cello, flute e gli allievi della II B della
Scuola Media di Minusio: flauti,coro.
Il 28 marzo, il gruppo si esibisce al
MusicFestivalArosa, assieme al Quartetto Casal.
Il 9 aprile esce il nuovo Album
“Ritratti1949/2019” e la presentazione
ufficiale si tiene al Teatro Dimitri di Verscio.
Parallelamente alla propria Tournée, Marco
sta suonando in questi mesi, come ospite, anche assieme al gruppo di Coal,
nello spettacolo
“SongCircus”
(“MühleHunzigen” Rubigen, “Moods” di Zurigo, “Schüür” Luzern, “Salzhaus”
Winterthur, “Studio2 rsi” Lugano, “Querfeld” Basel, “L’Usine” Ginevra,
“LeNouveauMonde” di Friborgo e lo spettacolo viene riproposto dalla Televisione
DRS il 26 aprile.
In questi mesi Marco tiene degli spettacoli
in Tour anche nella tenda del Circo Pipistrello, ma l’esperimento non ottiene
il successo sperato e si rivela un’operazione onerosa e difficile.
Il Tour “Musicaldente” continua in Liguria,
Zurigo (Barfussbar),
“
TourNelleCapanne”
durante l’estate, Marco, tiene un’interessante ed unica serie di concerti in
alta quota, in alcune capanne del Ticino (Leit, Tremorgio, Mondada, Pairolo…)
Durante il mese di luglio, il Tour” si
sposta in
Sardegna, nbsp;dove tiene parecchi concerti in grandi
Hotel (CalaDiFalco, Canniggione, CalaDiLepre, CapoD’Orso, Torreruja,
IsolaRossa, Palau, santaTeresaDiGallura, MarinaDiBadesi…).
Il 16 agosto MarcoZappa è invitato all’
EngadinFestival a Pontresina e il 19 si
esibisce ancora al Parco di Orselina.
Alla fine del mese di agosto Marco
torna ad esibirsi con lo spettacolo “YesterdayBeatlesToday” all’
InternationalBeatlesWeekFestival di
Liverpool con numerosi concerti al
CavernClub, al Jacaranda alla Cashba, all’Adelphi templi indiscussi della
musica nei quali negli anni ’60 si erano esibiti i Beatles.
Tornato in Svizzera continua la serie
di concerti
"Ritratti1949/2009" nei teatri (Speicher, Langnau, Thun, Bienne, Zurigo…
Il 10 e l’11 ottobre, Marco viene invitato
a parlare e a suonare al Workshop del Concorso “Linguissimo” a Lenzburg.
Lenzburg "Forum Helveticum" Workshop Concorso
"Linguissimo CH" Sprachentreffen:
10./11. Oktober 2009 in Lenzburg Thema: "Songschreiben"
Il 16 ottobre,
"Ritratti1949/2009"
viene presentato con un concerto
benefico anche a Mendrisio, all’Ospedale neuropsichiatrico: Concerto SPECIALE a
favore del Club 74 e Club socioterapeutici, culturali e ricreativi dei Centri
Diurni OSC.
Il 13 novembre
Marco e Daria sono
invitati ad un incontro con gli studenti:
Savosa Aula Magna del
Liceo cantonale di Lugano 2 Via S. Gottardo“La parola a ... ”MarcoZappa e
DariaZappa, in occasione della giornata d’incontro degli studenti del
“Programma talenti Scuole medie superiori in ambito sportivo e artistico”
Il 15 novembre MarcoZappa viene
invitato al
Kellertheater di San Gallo,
assieme ad altri due cantautori svizzeri, Dieter Hutmacher und Aernschd Born,
nell’ambito del Tour “LiedSzeneCH09”.
Alla fine di novembre Marco riparte per la
Grecia,
a
Vrakathy, nello studio di
GiannisPapantoniou il suo maestro di
Bouzouki con il quale registra delle nuove parti di Bouzouki per il nuovo album
su cui sta lavorando, dedicato ai Beatles.
Al ritorno tiene 2 concerti a
Livorno, al Nuovo Cavern e al Teatro
dei 4 Mori dove riceve il “
Premio
Musicale della città di Livorno”, quale Ospite Straniero.
L’anno musicale termina con un nuovo
concerto nel suo comune, nella Sala Multiuso del Ciossetto a Sementina.
2010
Il nuovo anno inizia con le sessioni di
registrazione e di mixaggio del nuovo doppio album “
YesterdayBeatlesToday”, nello Studio di Sementina e con le presentazioni.
in anteprima nelle Radio
Il 19 marzo si tiene al
Teatro del Gatto di Ascona la Première
del nuovo Tour “YesterdayBeatlesToday”, con molti ospiti, per la presentazione
del primo dei 2 CD del doppio Album.
Per questa occasione, assieme ad altri
musicisti ospiti, Marco riprende la collaborazione musicale con il polistrumentista
PudiLehmann di Berna, con il quale
aveva suonato in Trio a lungo negli anni ’80 (“Mani”, “AllegriMaNonTroppo”
“Frontiere”…)
In aprile
Marco viene di nuovo invitato all’
InternationalesBeatlesFestivalSchweedt (D), questa volta, però, in qualità di Ospite principale sul
grande palco del Teatro.
Il 25 maggio si tiene al Teatro Sociale
di Bellinzona la presentazione del CD 2 del doppio Album
“YesterdayBeatlesToday”
Segue un nuovo MiniTour in Liguria.
Il 5 giugno, Marco riceve all’Hotel
metropole di
Ginevra il
Premio PRO TICINO 2010

Il 24 giugno, Marco partecipa ad un
evento di grande grido, suonando sul tetto del “
Pirellone” di Milano, in occasione del 50mo del primo concerto dei
Batles ad Amburgo.
Nel mese di luglio, nuovo ritorno in
Liguria con
diversi concerti a Bonassola, Livorno (VillageFestival), Levanto Auditorium e
Piazza della Loggia), per proseguire poi per
Roma (Parco SanSebastiano “RomaVintage”).
L’estate continua con la partecipazioe a numerosi altri Festivals (Brissago, Cannobio,
ColDesMosses, Bischofszell, Zurigo…
Il 17 agosto Marco torna in Ticino con un grande concerto dedicato ai Beatles, nella
Piscina del Monte Verità ad Ascona Beatles, cinquant'anni dopo con Marco Zappa & Toni Vescoli.
Il 22 agosto, nuovo
concerto assieme a Coal alle
Winterthur Musikfestwochen Hauptbühne Steinberggasse
Dal 27 agosto,
MarcoZappa torna a
Liverpool,
invitato di nuovo all’
InternationalBeatleWeek
e si esibisce ancoras al
Cavern, alla
Casbah (primissimo locale-prova dei
Beatles a casa di BeteBest), all’
AlmaDeCuba,
al
DingleClub, alla
CrosbySuite, di nuovo al
CasbahParty2010, al
CavernPub, quest’anno è di nuovo
accompagnato da Matti al violoncello, che rende questi concerti ancora più
uniuci e particolari.
Molto suggestivo e
molto seguito dai mass-media inglesi, la dimostrazione pacifica ideata e
organizzata da Rolando Giambelli con un concerto-dimostrazione davanti alla
casa in cui abitava Ringo Starr da bambino, in un quartiere che la città di
Liverpool vorrebbe demolire.
Il 15 ottobre, Marco
partecipa in qualità di ospite, alla trasmissione televisiva della DRS.
SF 1
Schweizer Fernsehen"Zukunft am Gotthard"
2011
Il nuovo anno
inizia con la cultura indiana, Marco segue un corso di “Flauto indiano Bansuri” a Varese.
Nello stesso mese
di gennaio, iniziano le registrazioni dei nuovi brani che faranno parte del
nuovo CD “AlTempAlPassa”. I primi ospiti in studio
sono
Daria al violino e
Marco Marchi al dobro.
Il 10 febbraio, Marco
viene invitato ad esibirsi a Mettmenstetten, dove il
regista cinematografico
BeatHebstein presenta una serie di filmati su
personaggi ed artisti svizzeri, tra cui anche MarcoZappa,
nel progetto “Menschen 50 Video-Portraits
LEIDENSCHAFT.
Le registrazioni
delle nuove tracce proseguono anche in Liguria, dove a Bonassola Marco registra
la tromba jazz del musicista germanico
Johannes
Faber.
Tornato in
Svizzera, è la volta di
Mattia al
violoncello,
Mauro Garbani
all’organetto diatonico,
Pudi Lehmann, al
trombone e al Hang.
I nuovi testi di “AlTempAlPassa” toccano il tema degli antichi mestieri e del
loro mutamento nel tempo e dei personaggi tipici che li hanno caratterizzati
nel Ticino del nostro passato recente e si ispirano a diversi scritti e
racconti di autori e pesonaggi ticinesi (Eros Bellinelli, Felice Filippini, Eros Costantini, Mario
Agliati, Regina Crivelli…)
Poi in studio si
susseguono la faggottista germanica
Claudia Liedtke,
il sassofonista di Zurigo
Bruno Spoerri, con cui Marco aveva già collaborato in altri
progetti di musica elettronica, ed il contrabbassista italiano
Alberto Guareschi.
Il 24 marzo Marco suona
sul palco dell’HelveticInstitute di Bellinzona, quale
ospite, al concerto di
Franco Cerri e
Paolo Cattaneo.
Il 9 maggio, Marco
viene invitato ad un interessantissimo incontro con i giovani allievi della IV
elementare di Sementina, con il maestro Sergio Pestoni.

Il 24 maggio, allo
Zoccolino di Bellinzona, si tiene la Conferenza stampa per la presentazione del
nuovo Album
“AlTempAlPassa”,
presentata dal giornalista
Pierre Baroni
ed inizia il tour promozionale nelle Radio.
Il 28 maggio si
tiene la Première del nuovo Tour, al
Teatro
Dimitri a Verscio.
La mattina delllo stesso giorno, Marco suona, nella Corte del
Municipio di Bellinzona, alla manifestazione di
“AmnestyInternational”, per la quale anni
prima aveva scritto la canzone “AmnestyBlues”.

Il giorno seguente
è invitato da
Michele Fazioli alla prestigiosa Trasmissione
“Controluce” della tsi.
Il 2 giugno, Marco
presenta alcune delle sue nuove composizioni alla Manifestazione inaugurale del
10mo anno del Festival
“Poestate”, nel Cortile del Palazzo Civico di Lugano.
Il 4 giugno, nel
corso del Tour promozionale di
“AlTempAlPassa”, è a
Brescia, dove suona la “Caffè letterario”, invitato dall’amico
Rolando Giambelli e dove tiene due concerti all’aperto in Piazza Arnaldo e al
Parco Ducos.
Il 17 giugno il
tour si sposta di nuovo in
Grecia,
dove tiene un concertonel Parco dell’Ambasciata Svizzera ad
Atene, e poi subito vola a
Monaco,
dove il gruppo si esibisce al
München Tollwood International Festival 2011.
In luglio inizia
anche un nuovo “
Tour Insubrico”
che toccherà Oggiono, Como, Bellinzona, Lago d’Orta, Lugano, Verbania, Ghirone, Vira…), con importanti concerti anche a
Genova (PalazzoDucale),
Bonassola, Levanto (Piazza della Loggia), Manarola, Varese…
Il 12 agosto
“AlTempAlPassa”,
viene presentato al Parco Ciani di Lugano.
Dopo una piccola
serie di concerti-prova in Ticino e a Zurigo, Marco, con una nuova Band ad hoc
(
Roberto Petroli al clarinetto,
Stefania Verità al Violoncello,
Ginger Poggi alla Batteria e
Renata Stavrakakis
alla voce e al flauto, vola a
Liverpool,
invitato di nuovo all a “
InternationalBeatleWeek” e questa volta tiene i concerti più
importanti e di prestigio. Oltre a suonare, come sempre, al CavernClub
e nei locali tipici del festival inglese,
“YesterdayBeatlesToday” viene presentato nella
AnglicanCathedral,
all’
AdelphiBallroom,
e nella prestigiosa sala di concerto
“TheRoyalPhilarmonicHall”, davanti a più di 4000
spettatori entusiasti.

Liverpool AnglicaCathedral GingerPoggi
– StefaniaVerità – Marco - RenataStavrakakis
GingerPoggi – StefaniaVerità – RenataStavrakakis – Marco - RobertoPetroli
(Liverpool AdelphiBallRoom)
Di ritorno in
patria, il tour prosegue nei teatri svizzeri, con una fermata anche al
“ComptoirSuisse” di
Losanna, dove si tengono 5 concerti.
Un avvenimento
molto importante che segnerà il futuro di Marco, è il primo
Tour in Albania, in occasione della
Settimana Mondiale della Lingua Italiana nel Mondo (per la quale Marco aveva
già suonato in SudAfrica, Grecia…). Dal 13 al 20
ottobre tiene 4 importanti concerti e viene invitato ad alcune trasmissioni
televisive.
Anche in questa
occasione, Marco chiede di poter suonare assieme a musicisti del paese ed
incontra così il percussionista di Tirana
Ilir Kryekurti ed il chitarrista
Admir Doci,
con i quali collaborerà da questo momento, in modo regolare e molto creativo.

Marco e AdmirDoci a Tirana

IlirKryekurti – AdmirDoci - MarcoZappa
Il 17 novembre si
tiene alla
Lebewohlfabrik la première zurighese ed il battesimo
del disco.
Altro importante
viaggio musicale si tiene in dicembre, quando Marco e la sua Band vengono
invitati a
Londra e a
Henley on Thames
(Dove viveva George Harrison) a tenere due importanti concerti ed interviste
radiofoniche a
Radio Marlow Studio Buckingham Shire, dove
“AlTempAlPassa”
diviene il CD della settimana.
Tornato in
Svizzera, il 17 dicembre, Marco tiene al Carcere della Stampa a Lugano, un
ConcertoSpeciale per i Detenuti.
Il 2012 è un anno molto
intenso, nel quale Marco ha numerose collaborazioni con altri artisti, mentre continua
anche il Tour
“AlTempAlPassa”
(Ascona, Zurigo, Courtelay,
Heiden, Zollikofen, Kloten, Brescia, Camedo…)
Il mese di Marzo vede Marco al lavoro nel suo studio che
temporaneamente ha trasferito sull
’Isola
dei Conigli, sul Lago Maggiore, dove con la sua barca ha portato i suoi
strumenti e parte dello studio, per lavorare sui nuovi brani che faranno parte
del nuovo Album “PolentaEPess”. Durante una
settimana, da solo sull’isola, nascono i primi arrangiamenti per i nuovi brani
su cui sta iniziando a lavorare.
Il 16 marzo,
Marco, assiemeallo storico
Prof. Marco Tamborini di Varese, partecipa all’evento organizzato
dal FAI (Fondo Italiano per l’Ambiente)
“I
Beatles E L’Arte”, durante il quale Marco&IlirKryekurti
presentano brani dei Beatles legati tematicamente ai contenuti della conferenza
del prof. Tamborini.
Tornato a
Sementina, il 16 aprile inizia tre settimane di registrazione per il nuovo
Album di Giorgos Stavrakakis,
per il quale Marco cura anche tutti gli arrangiamenti e le parti strumentali.
Il 19 aprile Marco
entra nello
StarwayStudio
di Melano, per realizzare una versione speciale del nuovo brano “UlMurinDalRantig”, da inserire quale ospite, assieme a
numerosi altri artisti ticinesi, nel nuovo CD del gruppo ticinese “
TheFlag”, a favore di OTAV.

Marco & TheFlag durante una pausa delle registrazioni

Marco in Studio con il suo piccolo Tsouras greco
Il 3 maggio, il sassofonista jazz ed amico Bruno Spoerri di Zurigo,
presenta il suo nuovo CD “
Cojazz ”, nel quale
compare una composizione di Marco, i partecipa a numerose collaborazioni con alrone speciale del nuovo brano
"akakis, per il quale ’èanche una composizine di Marco (“CanzonDaLaLüna”), ripresa in chiave jazz (con Andy Scherrer, Isla Eckinger, e Peter Schmidlin).
Il concerto si
tiene allo storico locale
“Moods” di Zurigo e Marco canta il suo nuovo brano,
assieme alla Band di Spoerri.
Nel frattempo
continua la lunga serie di concerti
“AlTempAlPassa” (Wohlen, Arbedo, Schöftland, Gelterkinden…)
Il 1 giugno, Marco
ed i suoi musicisti vengono invitati all
’Università
di Genova a tenere un concerto-workshop al Corso “LiverpoolComeGenova-ALezioneDaiBeatles”,
tenuto dal Prof. Ferdinando Fasce.
Il 21 giugno,
Marco torna al Carcere La Stampa di Lugano e tiene un concerto, in occasione della
consegna dei Diplomi ai Carcerati.
Tra il 22 ed il 24
giugno, Marco è a
Sanremo dove tiene
3 concerti in occasione del “BeatlesDay” della città
ligure.
Il 4 luglio
concerto speciale “
BoatConcertOnTheRoof” a
Savona, a bordo della Motonave Cargo AtkFutura,
ancorata nel Porto di Vado, in occasione dei Festeggiamenti della Compagnia di
armatori Gruppo Grendi.
In luglio i
concerti tornano in Svizzera (Parco di Orselina,
Bienne, San Bernardino, Ascona, Brissago…) e di nuovo in Italia.
Il 25 agosto
Concerto speciale al
Kongresshaus di Zurigo, al “
FestifalStubeteAmSee”, durante il quale viene registrata
una nuova versione “live” del brano “NonFarmiFretta”
che verrà pubblicato sul CD raccolta del Festival.
Agosto e settembre
dedicato anche ad importanti Festivals (
Kaiserstuhl (FestivalDerStille),
Franciacorta, AcousticFranciacortaFestival),
Bazenheid, Rodi…
Tra il 22 ed il 29
settembre, Marco passa una settimana di Studio a
Creta, alla scuola di
Ross Daly ,
dove si perfezione con il Bouzouki, il Liuto ed il
Sitar.

Marco – KellyThoma - RossDaly & GiorgosManolakis
Il mese di ottobre
vede il grande Tour in
India, in
occasione della “
Settimana Mondiale
Della Lingua Italiana NelMondo”, con importanti e
sguitissimi concerti a
Jaipur (Sala degli spettacoli dell’Università - SalaConcerti
dell’Institute of Techology)
NewDehli (Aula della School Ghaziabad
Vasundhara – Auditorio del Centro Culturale
italiano).
In India, Marco
trova dei maestri che lo introducono al
Sitar,
con le prime importanti lezioni su questo strumento, Marco acquista a NewDelhi un Sitar che riceverà alcuni mesi dopo a casa sua
in Svizzera.
Di ritorno
dall’India, l’anno si conclude con un concerto nella rinomata e prestigiosa
AlteKirche di
Boswil organizzato dalla Stiftung Künstlerhaus Boswil.
2013
L’anno nuovo inizia con diverse session di registrazione nello studio di Sementina, per la
realizzazione del primo Album del Cantautore Ligure Roberto Polinelli
di cui Marco cura gli arrangiamenti e molte parti strumentali.

Haere Ruf - Roberto Polinelli - Alessandro Scopesi
Dopo alcuni
concerti in Italia e nella Svizzera Tedesca, Marco torna in Ticino, dove il 2
marzo, tiene un concerto nel suo comune di origine
Meride, in occasione della
fusione del Comune con Mendrisio.
Continua nel frattempo il lavoro in Studio, per la preparazione del nuovo Album “ PolentaEPéss”.
Il 15 aprile, Marco, assieme ad Alex Seiler e Stefan Heimoz, partecipa al Tour svizzero
3 Cantautori svizzeri in concerto.
In aprile, Marco è ospite dei concerti che il cantautore greco
Giorgos Stavrakakis sta tenendo in
Svizzera. Giorgos sta presentando il suo nuovo CD realizzato nello studio di
Marco, con i suoi arrangiamenti.
In maggio vi sono di nuovo due importanti concerti
all’Università di Genova, ospiti delle lezioni sui Beatles tenute
dal Prof. Nando Fasce.
Il 18 maggio si tiene all’Osteria Grütli” di Camedo una “ProvaAperta”
con il nuovo repertorio che farà parte dell’album “PolentaEPéss”.
Durante il mese di maggio, Marco sperimenta e studia il prototipo di un
nuovo strumento, ricevuto da
Fiorenzo
Bernasconi: il
Bercandeon, una
fisarmonica a doppia tastiera di pianoforte, che Marco sta sperimentando e
studiando, per trovare soluzioni esecutive ottimali.

Marco al Bercandeon
Alcune nuove composizioni vengono anche presentate in anteprima nel
Patio del Municipio di Lugano, in occasione del
Festival “Poestate”.
Il 6 luglio, Marco è invitato all’importante Festival “
LivornoFestivalEtruscaLive”
Il 26 luglio
Concerti nelle
Piazze di Lamone, PortoCeresio, Genova,
Casella…

La Piazzetta di Lamone
Il 10 agosto viene invitato al
Blatten (VS) "Klanglandschaften Festival" Open Air.
L’8 settembre, marco partecipa alla Villa
dei Cedri di Bellinzona, alla
Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione, con alcune canzoni che faranno parte del nuovo CD.
L’11 settembre, si tiene la
Première
Svizzera del nuovo Tour “PolentaEPéss”, al
Teatro LaCappella di Berna.
I nuovi testi dell’Album si ispirano questa
volta a scritti e poesie di Sergio Maspoli, Mariadele Patriarca,
Luce-JuriBerta, Marco Tamborini… La copertina presenta un quadro appositamente
creato da
Pierre Casè e le fotografie sono di nuovo curate da
Alfonso
Zirpoli.

Pièrre Casè e Alfonso Zirpoli
Il 14 settembre, si tiene
la Première
ticinese allo Studio 2 della
rsi a Lugano: (MarcoZappaRenataStavrakakis&GingerPoggi
MusicAlDenteTRIO
GrazianoAiani: Trombone e Basso Tuba - ChristaHunziker: Fluti Basso
e Baritono e con la partecipazione
straordinaria di: Luce Juri-Berta: poesia
- MariAdele Patriarca: raccontastorie
Marco Tamborini: storico - Pierre Casè: pittore - Presenta Carla "Carlina" Norghauer).
Inizia in questo mese anche un lungo tour promozionale nelle Radio e
televisioni svizzere, italiane e germaniche.

Le prove allo Studio 2 della rsi a Lugano
Seguono importanti concerti a Wetzikon, Grono, Horgen, e al
Teatro della Tosse a Genova (11
ottobre).

Teatro della Tosse Genova
Il 15 ottobre Marco, assieme a RenataStavrakakis, GingerPoggi e ai due musicisti
veneziani Angela Milanese e Maurizio Nizzetto,
tiene un originale concerto al
Teatro
Sociale di Bellinzona: "Venezia
Incontra i castelli" nell'ambito della mostra pittorica di
Pierre Casè
a Castel Grande.

"Venezia Incontra i castelli" al Teatro Sociale di Bellinzona
Il 1 novembre lo spettacolo “PolentaEPéss”
viene tenuto al
Folk Club di Zurigo e di
Coira (6 nov.)
La radiotelevisione della Svizzera Romancia
dedica al nuovo Album una settimana di programmazione e di interviste.
Il 17 novembre Marco partecipa ad un
importante spettacolo di beneficienza
Basel im "Safe" - "Unternehmen Mitte"
BenefizKonzert "Artists in Prison", assieme a
Roli Frei e
Pink Pedrazzi
Il 20 novembre Marco vola a
Tenerife, in
Spagna dove tiene tre concerti all’Hotel Oceano.
Tornato in Svizzera, riparte il 2 dicembre, per un nuovo Stage di una
settimana assieme al musicista Irlandese trapiantato a
Creta, Ross Daly,
durante la quale studia Bouzouki, Liuto e Sitar, assieme ad altri musicisti
cretesi. Concerti a Heraclion e Ierapetra.

Marco a lezione di Liuto dal Maestro Giorgos Manolakis

Marco presenta il suo CD “AlTempAlPassa” con alcuni colleghi cretesi a Heraclion
Il mese di dicembre vede Marco di nuovo sui palchi svizzeri (Zugo,
Zurigo, Bühren…), mentre il 18 dicembre, tiene uno spettacolo particolare
“PolentaEPéssPlus”, assieme a
Jor Milano,
a
Campione d’Italia.
2014
Il 2014 inizia con uno sfortunato
concerto allo “
Stadtkeller” di Lucerna,
con pochissimo pubblico, ma continua di nuovo con grande successo ad Arbedo,
Nussbaumen, Pontresina, Poschiavo, Milano, Eugstertal, Brescia…
In questo periodo, però, la
collaborazione musicale e sentimentale con Renata Stavrakakis comincia a frantumarsi
e Marco inizia un periodo di grande crisi e solitudine.
La musica e gli amici lo aiutano
comunque a risollevarsi: IlirKryekurti, il musicista di Tirana con cui Marco
sta lavorando da parecchi anni, lo invita per un breve periodo di “riposo” e di
musica, in
Albania.
Dal 27 gennaio, Marco va a Tirana
ed inizia a suonare intensivamente assieme a numerosi musicisti amici e
colleghi di Ilir nei locali della città, uno dei quali paradossalmente si
chiama
"50 WaysToLeaveYourLover".


Viene invitato anche a diverse trasmissioni televisive, dove si fa conoscere ed apprezzare per il suo
modo particolare di suonare e di cantare la sua musica. Tiene concerti al
“PepperLounge”, al “KabalaArtCafé”, all’”HotelRogner”, alla Televisione di
Stato TVSH… dove Marco e Ilir sono anche ospiti musicali della trasmissione
televisiva in cui suona
l'orchestra di Alfred Kacinari, con la quale suonano dal vivo diverse composizioni di Marco.
img border="0" width="600" src="bio3.fld/image052.png" alt="">
Marco&Ilir “live” con l’Orchestra di AlfredKacinari
Tornato in Svizzera, il Tour “PolentaEPéss”
continua, nonostante la rottura sentimentale con Renata.
Il 20 marzo è al “
CinemaTeatroNuovo” di
Varese, il 4 aprile, al Teatro Dimitri di Verscio, ed il 6 aprile al Dazio Grande di Rodi.
L’8 aprile, Marco ed Ilir
ripartono per l’
Albania per il Tour
“BackToTheRoots” durante il quale il DUO tiene numerosi concerti assieme a
molti ospiti di prestigio della scena musicale di Tirana (
ErmalRodi, GentRushi, Nikola
Kondakci, Einar Nelku, GentiSalillari, FatosQerimaj, Marisa Ikonomi…)

A Tirana, Marco è ospite per
quasi un mese nella casa di Kozett, una amica di Ilir nella quale incontra
moltissimi nuovi amici musicisti, scrittori, artisti , attori della scena
albanese.
Tra questi conosce
Elena: la sua futura moglie.

Kozett e Elena
Nascono in queste settimane
tutti i nuovi testi e le poesie che daranno vita al nuovo Album “UnaNuovaForza”
che Marco dedica ad Elena. Marco sta rinascendo e la sua vita sta prendendo di nuovo
forza e significato. Le nuove esperienze musicali gli stanno portando nuovi
impulsi e nuove idee anche musicali.
Il 5 maggio Marco torna in
Svizzera per una serie di interviste e trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il 28 maggio parte di nuovo
assieme alla sua Band, alla volta della
Sardegna,
dove partecipa ad un importante Festival a Samugheo.

Marco tosa una pecora (!!) a Samugheo
Dopo
una serie di concerti di nuovo in Svizzera, Tour “PolentaEPéss” si porta in
Grecia, prima ad
Atene e subito dopo, sull’
Isola
di Ikaria, dove tiene numerosi concerti nelle Piazze sul mare (Armenistis,
Evdilos, Aghios Kirikos, Pigi… ) per raccogliere fondi a favore di una casa
anziani che, per motivi finanziari, dovrebbe venir chiusa.

Marco sull’Isola di Ikaria

Ultimo concerto nella Casa Anziani 28e…ballo finale!!!
Tornato in Svizzera inizia
a lavorare con un
nuovo TRIO, sul
progetto
“UnaNuovaForza”, assieme a
Ilir Kryekurti e al nuovo
fisarmonicista serbo
GoranStojadinovic.
Il 6 luglio Marco tiene un
piccolo concerto privato a casa sua a Sementina, nel quale presenta
Elena ai suoi amici invitati, ed il
nuovo TRIO che sta per iniziare un nuovo Tour in Albania in occasione del “
Tirana (Albania) International JazzFestival
” (24.7.2014 JazzFestival Korca - 26.7.2014 JazzFestival Apolonia - 27.7.2014 JazzFestival
Porto Palermo – Pogradec - Durazzo…). In Albania il TRIO partecipa anche a
parecchie trasmissioni televisive).

Marco “albanese” con il Cifteli

Tirana: Ilir – Genti Rushi – Ermal Rodi & Marco
Di ritorno in Svizzera, suona all’OpenAir Festival di
Chappella nel Canton Grigioni.
Tra l’8 e il 15 settembre,
Marco torna a Tirana per seguire un workshop di clarinetto, assieme al suo
maestro Fatos Querimaj, al Conservatorio di Tirana.
Il 17 settembre, Marco,
Ilir e Goran tengono un concerto in anteprima, con il nuovo programma
“UnaNuovaForza”, nella Sala Comunale di
Samaden.
Il Tour “PolentaEPéss” si
conclude nel frattempo, con un concerto ad Amburgo (D), questo sarà anche
l’ultimo concerto con Renata e Ginger.
Il 1 ottobre, Marco torna in
Albania per continuare il Workshop di clarinetto con il maestro
Fatos Querimaj e per alcuni concerti
nei locali di Tirana.

Marco – Fatos – Ilir al “PepperLounge” di Tirana

Fatos Qerimaj
Il 20 ottobre, il TRIO
parte per un Tour in
Svezia e
Norvegia, in occasione di nuovo della
“Settimana Mondiale della Lingua Italiana nel Mondo”, con dei concerti a
Stoccolma (dove Marco tiene anche un
Workshop all’Univerità) e a
Oslo.
Il 25 ottobre, Marco, Ilir
e Goran tengono un concerto al
Cinema
Lux di Massagno, in occasione dell’
EventoSpeciale:
BalcaniTicino dove registrano dal vivo il
nuovo album
“UnaNuovaForza”, ospite
dalla Grecia,
Martha Mavrodi.
Durante i mesi sucessivi, il Trio lavora in Studio, sui mixaggi e sulla realizzazione del nuovo CD.
A Gallarate, il 6 dicembre
Marco e Ilir vengono di nuovo invitati a suonare brani dei Beatles alla
Coferenza del Prof. Marco Tamborini
"L'Arte ed i Beatles".
Il
16 dicembre Marco riparte per l’Albania, dove tiene di nuovo numerosi
concerti a Tirana, Pogradec, Durres…

Genti Rushi e Marco (con il
nuovo liuto albanese)
2015
L’anno inizia al Teatro
Lebewohlfabrik di Zurigo, dove l’8 gennaio, il Trio
presenta in anteprima il nuovo Album “
UnaNuovaForza”.
Dal 14 al 17
gennaio, Marco ed Ilir partecipano allo spettacolo
ideato dal registra svizzero tedesco Beat Hebstein, “
KlangHotel” – “Schwerelos – Eine Poetische Reise”, a Mettmestetten,
assieme a numerosi altri attori e musicisti svizzeri (Nina Dimitri, Bruno Spoerri...)
Il 21 gennaio, esce il nuovo CD “UnaNuovaForza”
Il 26 gennaio,
“UnaNuovaForza”
viene presentato ufficialmente in Ticino, con un concerto-
Showcase allo Studio 2 della rsi.


Studio 2 rsi Lugano “UnaNuovaForza”

Carla (Carlina) Norgauer presenta lo spettacolo
Il Tour continua a
Schwamendingen, Bischofszell,
Camedo, Eugstertal, Berna…e
con una lunga serie di trasmissioni radiofoniche e televisive promozionali in
Svizzera.
Il mese di
febbraio vede impeganto Marco nella registrazione e
nella produzione del nuovo CD del cantautore ligure Roberto Polinelli.
Tra il 17 ed il 25
febbraio, Marco è di nuovo in Albania per dei concerti assieme al batterista
Emjlian Dhimo, il pianista
Genti Rushi
ed il violoncellista
Iliard Shaba.
Tornato a
Sementina, nel suo studio, iniziano le registrazioni delle nuove musiche di
Marco per il Documentario di
René Pandis su
Pièrre Casè.
Il 6 aprile Marco
è invitato ad un interessante dibattito nella trasmissione “DirittiERovesci”
della rsi
, in cui si discute dell’uso del dialetto nei testi delle canzoni.
Dal 12 al 22
aprile Marco torna a Tirana, per seguire dei workshop di Cifteli
e di liuto albanese, assieme ai maestri
Pallumb Meta,
Fatmir Lela e di clarinetto con
Fatos Querimaj.

Tirana - Pallumb Meta (mio primo maestro di Cifteli e di Liuto)
Il 9 maggio,
assieme ad Elena e a una decina di “VIP” ticinesi, parte per l’avventuroso e
simbolico
viaggio in gommone da Locarno
a Venezia, che durera`9 giorni, durante il quale Marco scrive alcuni brani
che faranno parte del nuovo album “PuntEbarrier” ed
anche le musiche che verranno inserite nel documentario che il regista Romano Venziani sta girando per documentare questa “spedizione
nautica”.

I gommoni in sosta sul Po

Felici dopo il lungo ed avventuroso viaggio sull’acqua da Locarno a Venezia
L’8 giugno, Marco
parte di nuovo per l’Albania, per delle prove con il chitarrista Admir Doci, con cui terrà un Tour in agosto e per l’occasione
tiene anche alcuni concerti e promuove il nuovo Tour alle Radio e alla
Televisione.
Torna in Svizzera,
per suonare al prestigioso Festival di Lenzburg “
Lenzburgiade”
dove Marco si unisce di nuovo a
Daria
e
Mattia che per l’occasione vengono
invitati per un programma speciale assime al Trio.


Daria, Goran, Ilir, Mattia e Marco nella piazza di Lenzburg
In luglio i
concerti si concentrano sulla Liguria, con delle tappe a Levanto, Bonassola,
Carasco, La Francesca…
Il 10 agosto Marco
è di nuovo in Albania e tiene dei concerti a Durazzo, a Laguna e a Tirana
assieme a
Admir Doci.
Tornato in patria,
Marco Ilir, partono per
Torino, dove dovrebbero suonare al BeatlesDay
della città, assieme a Gerry Gibson.

Marco (ancora ignaro del furto) con Gerry Gibson
Purtroppo il
furgone degli strumenti viene derubato in un parcheggio davanti alla chiesa di
Superga, che i musicisti stavano visitando e così il concerto viene annullato
per… mancanza di… strumenti!

Torino: Elena ed Ilir increduli…
Il tour continua comunque in Svizzera, con dei concerti a Gelterkinden,
Camedo, Hinterrüti, Varese, Gstaad.
Il 17 ottobre, in
occasione della
Settimana della Lingua
Italiana nel mondo, Marco riparte per la
Turchia, dove tiene un riuscitissimo concerto al
Centro Culturale Italiano di Istambul.

Istambul: Centro culturale italiano: Marco, prima del concerto

Istambul: Marco in uno dei numerosissimi negozi di strumenti musicali, con il suo nuovo Saz Baglamas
Poi riparte per
l’Albania assieme al chitarrista Admir Doci, dove i
due sono invitati di nuovo alla seguitissima trasmissione televisiva condotta
da
Enkel Demi, alla TVSH.

Admir Doci e Marco durante la trasmissione alla TVSH presentata da Enkel Demi
Il 3 novembre, tornato dall’Albania e prima di ripartire per il Perù,
Marco ed Elena si sposano a Sementina.

Municipio di Sementina: Elena e Marco SPOSI!

Il 4 novembre, di
nuovo in volo alla volta del
Perù,
sempre nell’ambito della
Settimana della
Lingua Italiana nel Mondo”. I seguitissimi concerti tenuti dal Trio (MarcoZappa, Goran Stojadinovic & Ilir Kryekurti) assieme all’idolo di casa, il percussionista Juan Medrano
" Cotito" e alla sua B and, si tengono a
Lima, Arequipa, Cuzco…
Il primo concerto del
Tour è a Lima, per il Club dei Ticinesi in Perù.

Lima: Il pubblico in attesa del concerto

Marco ed il percussionista peruviano Juan Medrano Cotito

Marco a lezione di Charango
Durante la permanenza
in Perù, a causa dell’altitudine alla quale non sono abituati (quasi 5000 ms/m), Marco, Elena e quasi tutti gli altri
hanno grossi problemi di respirazione e durante gli spostamenti devono fare ricorso più
volte alle maschere di ossigeno.
Il viaggio in Perù
continua con la stupenda visita al
Machu
Pichu ed alle città più conosciute del paese e
con l’incontro con musicisti locali, per conoscere meglio gli strumenti tipici
peruviani (Flauti, charango…)

Marco davanti al MachuPichu

e… a lezione di flauto

I 2 concerti a Cusco

Tornati a casa, il 29
novembre, Marco, Ilir e Goran
partecipano alla
Marcia mondiale per il
clima, con un concerto, assieme ad altri ospiti, sulla piazza Castello a Lugano.
Il 13 dicembre Marco,
Ilir, assieme a
Mattia tornano al “McRyans” di
Torino,
per tenere il concerto che era stato annullato a causa del furto degli
strumenti.

Torino: Marco con Ilir e Mattia
Il 28 ed il dicembre, la
televisione della Svizzera italiana mette in onda le due puntate del
documentario di
Romano Venziani sul viaggio in gommone
“Locarno-Venezia” per il quale Marco ha creato le musiche
originali.


Marco durante le riprese del documentario
2016
Questo nuovo anno
vedrà Marco impegnato su due fronti: da una parte nella preparazione del
Programma “
BackToThe’60”dedicato alla ripresa e alla rilettura di musiche
degli anni ’60, con brani che lui già suonava da ragazzo e parallelamente nella
scrittura e preparazione dei nuovi pezzi per un nuovo album che dovrebbe uscire
nel 2017, in occasione del Giubileo del 50mo dall’uscita del suo primo singolo
nel 1967.
Il 6 febbraio,
nella Sala Comunale di Paradiso, Marco ed Ilir sono
ospiti del concerto del trio ellenico “
Orfeo
Greco”.
Ma l’anno inizia anche
con una serie di presentazioni del documentario di Venziani
sul viaggio Locarno-Venezia: il 19 aprile a
Milano, al Centro Svizzero, ed il 6 maggio, a
Venezia, nella sala del Consolato Svizzero.
Alla fine di aprile giunge da Tirana una
Troupe
televisiva della TVSH per girare un documentario sui primi 50 anni di
musica di Marco. Le riprese si svolgono in Ticino, partendo da Bellinzona,
Locarno e Lugano, con una serie di interviste a personaggi quali il sindaco di
Bellinzona
Mario Branda, l’ex
direttore delle TSI
Marco Blaser… Partendo da una presentazione del territorio
ticinese, il programma descrive la musica e la vita di Marco Zappa in relazione
al suo paese.


Ben Tafili e Engjell Ndocaj Intervista a Mario Branda (sindaco di Bellinzona)


Intervista a Marco Balser. Riprese del Documentario della TVSH
Il progetto “
BackToThe’60” si sviluppa anche con una
collaborazione musicale con il gruppo ticinese “
ScarpDaTennisBand” di Mario Del
Don, già bassista dei NightBirds gruppo storico
ticinese degli anni ’60 e “rivali” dei giovani Teenagers guidati da Marco.
Il 10 maggio si
tiene la Première al Lido di Locarno, dove i musicisti delle due Band si
alternano sul palco, ma suonano anche molti brani assieme. Lo spettacolo verrà
riproposto ancora in varie altre location, durante l’anno.


Marco & ScarpDaTennis”
In occasione della
Première del documentario televisivo
di
Engjell Ndocaj BenTafili, Marco ed Elena tornano in
Albania. Dove assistono il 31 maggio alla trasmissione che viene
diffusa sulla rete nazionale. Per l’occasione, Marco tiene un concerto al “Syri I Kalter di Tirana.
L’11 giugno, Marco viene invitato dal Festival “OtherMoovie”,
nell’ambito dell’
Evento Multimediale sul tema "Transizioni e migrazioni"
a suonare alcune sue composizioni sul tema. Marco trova per l’occasione una nuova collaborazione con il giovane chitarrista
Giacomo
Ceschin, con il quale tiene il concerto a Bellinzona e inizia a lavorare sui nuovi brani che faranno parte del nuovo Album.
Il 3 luglio, “
BackToThe’60”, con l’aiuto di
Mattia viene presentato in concerto
allo
SwissRock&PopMuseum Niederbühren, ed in seguito anche di nuovo in Ticino.

Mattia con Marco e Ilir allo SwissRock&PopMuseum Niederbühren
Un nuovo Pub Tour, parte l’8 agosto per un mese di concerti in
Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia.
Un bellissimo lungo viaggio in automobile (3600 chilometri) in tutti
questi paesi e tra gente attentissima alle musiche proposte. I concerti si
svolgono nelle piazze e nei castelli dei Balcani, con molti ospiti importanti.

mso-bidi-font-family:"Times New Roman"'>

Piazza Berat Elbasan, con Genti Rushi e Emiljan Dhimo



Concerto nel castello di Ulqin, Montenegro Ilir Marco e Goran in Serbia
Il 29 settembre, Marco viene invitato alla
Scuola di musica HMI di
Bellinzona, per il concerto di apertura della serie “Diapason”.
Per l’occasione il repertorio comprende già anche
alcuni nuovi brani da … sperimentare e che verranno inseriti nel prossimo
album. E tra i musicisti troviamo accanto a Goran Stojadinovic e Ilir Kryekurti, anche Giacomo Ceschin
alla chitarra.

Ilir Marco e Giacomo Ceschin
Il 14 ottobre, in occasione dell’uscita del nuovo Film
The Beatles “Eight
Days a Week”, Marco ed Ilir tengono un concerto dedicato al gruppo inglese, al Cineteatro
Santamanzio di Travedona/Monate.


Cineteatro Santamanzio di Travedona/Monate
Il mese di ottobre iniziano le registrazioni in studio dei nuovi brani
del nuovo album “PuntEBarrier”, con Ilir Kryekurti, Goran Stojadinovic, Giacomo Ceschin, Daria Zappa, Angelo Quatrale,
Marco Meneganti, Oscar Bozzetti, Giampiero Malfatto,
Renzo Molo e l’africano Ismaila Cisse
(che collabora via Internet da Dakar), il lavoro in studio per l’LP si
concludono nel mese di dicembre, mentre i lavori per il CD proseguono fino a
gennaio del 2017, con l’aggiunta della voce di Luana Zanetti e con nuovi
mixaggi.
Il 24 ottobre Marco è invitato al Centro culturale del Consolato svizzero
di
Milano a presentare la sua nuova canzone scritta su un testo di Myrta Gabardi, su richiesta del
Premio Gabardi. Marco porta il nuovo brano “ProblemaUomo”.

Premio Gabardi Milano
Il 9 dicembre nel
Teatro di Banco, Marco Zappa Goran
Stojadinovic, Ilir Kryekurti con i loro nuovi collaboratori (Giacomo Ceschin, Angelo Quatrale e Luana
Zanetti) si esibiscono in una “Prova Aperta” in cui suonano per la prima volta
tutti i nuovi brani dello spettacolo “PuntEBarrier”.
2017
Questo è l’anno del GIUBILEO “1967/2017 50AnniDiMusica”
Durante il mese di gennaio, vengono terminate le registrazioni, il mixaggio ed il master per il nuovo Album “PuntEBarrier”.

Master “PuntEBarrier” OK
Nel frattempo Marco è ospite di molte redazioni e studi radio/televisivi, per la promozione
in anteprima dell’Album.
Il 20 febbraio è a Radio Levanto ed il giorno stesso Marco tiene un Concerto Solo, in cui presenta
dal vivo in anteprima tutti i nuovi brani.

Radio Levanto Marco ed il presentatore Damiano Casanova

Rsi intervista con Olivier Bosia per la
trasmissione “Intavolature” di Rete2
Il
14 marzo, in occasione del suo
Compleanno (68 anni!) al
Teatro Sociale
di Bellinzona viene presentato il nuovo album ed inizia il nuovo Tour
“PuntEBarrier”.
Sul palco molti
ospiti importanti. Per l’occasione, Marco invita il tastierista dei Teenagers
Oscar Bozzetti ed il batterista dei
Friends
Oliviero Giovannoni, con i
quali ha suonato moltissimi anni e con loro suona di nuovo i brani “
Complication”
(lato A del primo singolo del 1967) e “
Change” brano
trainante del primo LP (pubblicato dalla EMI, nel 1975).
Con Marco suonano
Goran Stojadinovic, lir Kryekurti, Giacomo Ceschin, Angelo Quatrale e la
nuova vocalist
Luana Zanetti e l’ospite all’armonica a bocca
Marco Meneganti.

La copertina del nuovo album!